Ho già un account cliente Lentiamo

I videogiochi possono danneggiare la vista?

Scritto da Lentiamo il 18/3/2025

Sommario

Che siate gamer sfegatati o solo occasionali, oppure semplicemente genitori di bambini e adolescenti appassionati di videogiochi, vi sarà capitato di chiedervi quali sia l'impatto dei videogiochi sulla salute visiva. Una delle principali preoccupazioni degli oculisti è l'impatto che i periodi prolungati passati sui videogiochi possono avere sugli occhi e sulla vista.

Gli optometristi di Lentiamo approfondiranno qui gli effetti dell'uso prolungato dello schermo sugli occhi durante le sessioni videoludiche. Inoltre, spiegheranno come l'uso dello schermo possa influire in modo differente sugli occhi di adulti e bambini. Continuate a leggere per capire l'impatto dei videogiochi sugli occhi e scoprire come proteggere i propri occhi in modo efficace durante questa attività.

I videogiochi danneggiano davvero la vista?

persona con capelli lunghi e ricci in salotto che gioca ai videogiochi su un televisore

Attualmente non esistono prove conclusive che indichino che i videogiochi possano danneggiare la vista negli adulti. Tuttavia, è noto che l'uso prolungato e ininterrotto degli schermi, compresi quelli utilizzati per i videogiochi, può provocare un affaticamento temporaneo degli occhi e una serie di fastidi collaterali legati ad esso.

I sintomi dell'affaticamento oculare che si notano più comunemente quando si gioca ai videogiochi sono: secchezza oculare, affaticamento, mal di testa e visione offuscata. Si tratta di sintomi generalmente temporanei, che si attenuano quando si fanno delle pause o si finisce di giocare.

I videogiochi e la vista dei bambini

When studying the effects of video games on children's vision specifically, a 2019 study found that children engaging in daily video game sessions of 30 minutes or more experience a higher incidence of eye strain symptoms compared to those with less screen time.1

Questo dato è in linea con una ricerca più ampia che collega il tempo trascorso davanti allo schermo a sintomi negativi come visione offuscata, mal di testa e malessere generalizzato. Lo studio sottolinea l'impatto negativo dell'uso prolungato dello schermo, soprattutto nel contesto dei videogiochi, ma invita anche la comunità scientifica a condurre ulteriori ricerche per differenziare questi effetti, evidenziando le crescenti preoccupazioni circa la possibilità che che il tempo trascorso ad utilizzare dispositivi digitali provochi la miopia nei bambini. Incentivare abitudini di gaming sane diventa dunque fondamentale per il loro benessere visivo.

Gli effetti dei videogiochi sugli occhi

Come già detto, i periodi prolungati passati a giocare ai videogiochi senza fare pause o senza tenere conto dei dovuti accorgimenti di tipo ambientale possono portare a una serie di disturbi oculari, con ripercussioni non solo sullo stato fisico degli occhi ma anche sulla percezione visiva. Ecco una spiegazione di alcuni dei potenziali effetti:

Computer vision syndrome

Con Computer Vision Syndrome (o sindrome da visione al computer) si indica una serie di disturbi oculari e visivi derivanti dall'uso prolungato degli schermi digitali. Se utilizzate computer, telefoni cellulari, console o altri dispositivi digitali, potreste dunque sperimentare la CVS.

I sintomi possono includere affaticamento visivo, mal di testa, secchezza oculare, dolori a spalle e collo, eccetera.

Irritazione agli occhi

Poiché tendiamo a sbattere le palpebre meno frequentemente quando guardiamo monitor e display, gli occhi possono risultare più secchi e più facilmente predisposti alle irritazioni. La secchezza oculare può manifestarsi come arrossamento, prurito o sensazione di pizzicore agli occhi dopo aver giocato ai videogiochi.

Se si passano molte ore davanti agli schermi digitali, fare pause per far riposare gli occhi e applicare delle lacrime artificiali può dare sollievo o aiutare a prevenire le irritazioni. Questi accorgimenti possono essere particolarmente utili per chi indossa le lenti a contatto, in quanto più soggetti al rischio di occhio secco.

Dolori

L'insorgere di dolori agli occhi quando si gioca ai videogame può essere causato da diversi motivi, tra cui principalmente affaticamento oculare e sovraccarico dei muscoli legati all'occhio. Questo disagio può accentuarsi se il monitor non è posizionato in modo ottimale, se l'ambiente circostante è troppo buio o se la luminosità dello schermo è troppo alta.

Inoltre, la combinazione fra lunghe sessioni di gioco senza pause e condizioni di illuminazione inadeguate contribuisce ad aumentare le probabilità di affaticare gli occhi.

Problemi nella messa a fuoco

Che si tratti di lunghe videogiocate o di altre attività che richiedano una costante e prolungata concentrazione della messa a fuoco su uno schermo, sintomi come affaticamento oculare, visione offuscata e difficoltà a mantenere la messa a fuoco sono piuttosto comuni.

I problemi di messa a fuoco durante il gaming, se piuttosto ricorrenti, possono però anche essere indice di una patologia oculare non corretta o non sufficientemente corretta. È importante contattare l'optometrista o l'oculista se si notano cambiamenti nella propria vista e aggiornare la propria prescrizione.

Videogiochi e luce blu

foto in primo piano di una persona che sorride e guarda il telefono cellulare

Sebbene il dibattito sulle conseguenze a lungo termine dell'esposizione alla luce blu sia tuttora in corso, la ricerca suggerisce che giocare ai videogiochi prima di andare a dormire possa contribuire ad una situazione di scarsa qualità del sonno e affaticamento che può influire sulle attività cognitive e comportamentali anche dopo il risveglio. Questo è risultato vero per tutti i gruppi di età.

L'adozione di misure di protezione contro l'esposizione alla luce blu risulta dunque essenziale quando si gioca, soprattutto di notte.

Come proteggere gli occhi quando si gioca ai videogame?

Migliorare la propria esperienza di gaming va oltre la semplice padronanza dei meccanismi di gioco. Proteggere gli occhi è fondamentale. Ecco alcune pratiche essenziali da mettere in atto durante l'utilizzo dello schermo:

  • Regola del 20-20-20: una delle pratiche più importanti rimane sempre quella di fare una pausa di 20 secondi ogni 20 minuti, ponendo lo sguardo a 20 piedi di distanza (circa 6 metri) per evitare l'affaticamento degli occhi.
  • Postazione ergonomica: quando giocate al computer, tenete il monitor all'altezza degli occhi. Dovrebbe essere posizionato a una distanza di visione confortevole compresa tra 50 e 80 centimetri. Ricordate di sedervi in una posizione comoda per favorire una buona postura.
  • Eyewear specifico per il gaming: indossate dei classici occhiali con filtro antiriflesso o degli occhiali studiati per il gaming per ridurre i fastidi dovuti ai riflessi degli schermi che compromettono la messa a fuoco e affaticano i muscoli oculari.
  • Illuminazione ottimale: evitate di giocare in una stanza buia e collocate le fonti di luce in modo da evitare riflessi eccessivi sugli schermi./li>
  • Prodotti per la cura degli occhi: il ricorso a gocce per occhi lubrificanti dona sollievo e aiuta a combattere la secchezza.
  • Impostazioni del display: regolate la luminosità e il contrasto dello schermo fino a trovare un assetto per voi confortevole.
  • Filtri: provate i filtri comfort per gli schermi o indossate occhiali per PC con filtro anti luce blu.

Domande frequenti

I videogiochi possono aiutare a migliorare la vista?

È interessante notare come alcuni studi3 abbiano dimostrato che giocare a determinati videogiochi d'azione può migliorare la visione periferica, l'acuità visiva e la sensibilità al contrasto (la capacità di percepire i contorni netti tra piccoli oggetti e tra tonalità chiare e scure). Anche se la stragrande maggioranza dei videogiochi non è concepita specificamente per migliorare la vista, questa ricerca si rivela promettente per un ulteriore esame e un potenziale utilizzo alternativo a tali fini.

L'affaticamento oculare è una condizione permanente?

I sintomi dell'affaticamento oculare, come fastidio generalizzato, secchezza, indolenzimento, mal di testa e visione offuscata, sono in genere temporanei. L'affaticamento oculare è solitamente causato da un uso prolungato o intenso degli occhi. Può derivare non solo da attività legate all'uso prolungato degli schermi, ma anche alla lettura o ad altre attività che richiedono un impegno visivo.

Quante ore di videogiochi sono troppe?

Secondo l'optometrista di Lentiamo Kristýna Koncová, 2-4 ore di videogiochi sono generalmente considerate accettabili per un adulto. Tuttavia, la durata ideale varia da individuo a individuo. I fattori da considerare sono la quantità di tempo totale giornaliero trascorso sullo schermo, la salute generale e le condizioni psicologiche. Pause frequenti, giocare con un'illuminazione adeguata e una posizione corretta della sedia e del monitor sono fattori che prevengono l'affaticamento degli occhi.

Conclusioni

Sebbene non vi siano indicazioni scientifiche che i videogiochi possano danneggiare i nostri occhi in modo permanente, è comunque fondamentale per il nostro benessere quotidiano non trascurare fastidi temporanei come l'affaticamento e i disagi ad esso correlati.

Ricordate di fare pause frequenti seguendo la regola del 20-20-20 e consultate sempre l'oculista se avete dei dubbi sulle vostre abitudini di gioco e il loro impatto sulla vostra vista. Dare priorità alla salute degli occhi può aiutarci a giocare meglio!

Per saperne di più


Fonti

1. Frontiers in Public Health, The Impact of Internet and Videogaming Addiction on Adolescent Vision: A Review of the Literature
2. National Library of Medicine, Exposure to video games: effects on sleep and on post-sleep cognitive abilities. A sistematic review of experimental evidences
3. National Institute of Health, Carrot sticks or joysticks: video games improve vision

Non perderti nulla di importante.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Commenti

    Nessuna domanda...

    I campi segnati * sono obbligatori

    I prodotti più venduti